Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.
Le ruote idrovore su fiume Adige permettevano di alimentare canali/acquedotti finalizzati all'irrigazione dei campi. Nel territorio di Bussolengo e Pescantina ce n'erano molte fino a qualche decennio fa. Alcune fotografie riportate di seguito sono state scattate negli anni quaranta del secolo scorso, durante le attività di costruzione del canale dell'ENEL.
   

 

Foto fatta durante la costruzione del Biffis
Foto fatta durante la costruzione del Biffis
Foto fatta durante la costruzione del Biffis
Di fronte a Pescantina
Di fronte alla chiesa di Pescantina
Di fronte alla chiesa di Pescantina
I canali di irrigazione alimentati dalle ruote
Foto fatta durante la costruzione del BiffisAnni '40
1/7 
start stop bwd fwd
 
 
 
Image7 Image4 Image5 Image3 Image1 Image2 Image6 Image8
MinatoreBussolenghese
MinatoreBussolenghese
RegistroNascite1800
RegistroNascite1800