Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.

Abbiamo raccolto alcune parole ormai praticamente in disuso. Ci ricordano tempi lontani in cui la lingua comunemente usata era il dialetto.
NB: le righe in evidenza (grassetto) sono state segnalate da una lettrice di Bussolengo da tempo abitante altrove.
 
Se qualcuno trova errori o ha altri termini da pubblicare, ci contatti e ce le comunichi; crediamo che siano in molti ad essere interessati a conoscerle.
Boraso
Borotalco
Brassadela Dolce tradizionale
Brenta Secchio per bucato
Buffon Bricco metallico per bollire
Butier Burro
Canaja Birbante
Carega Sedia
Caregon Seggiolone per bimbi
Bina vedi Quara
Cassirel Secchio
Cauciara Attaccapanni
Cuna Culla
En si qual (mentre) in quel momento
Fentissa, pittima Persona insistente che si lamenta sempre
Figoto Di una cucitura: un ammucchiarsi di punti che formano una specie di nodo.
Foreta Federa
Galon Coscia
Lisena Ascella
Lìssia Acqua satura di soda per lavare e sbiancare i panni
Loato Finestrino ovale, ad es. su una scala
Magragno Melograno
Mbrombegà Si dice di vestiti, oggetti, persone saturi di acqua
Naransa Arancia
Nial Nido
Nisol (Ninsol) Lenzuolo
Panara Ripiano di legno rotondo, su cui versare la polenta bollente
Pas(s)in Colino
Persego Pesca (frutto)
Piron Forchetta
Quara Area fra due filari di frutta (bine) dove si faceva scorrere l'acqua per innaffiare alzando la vampadora della canaletta
Roste Argini per incanalare l'acqua ad es. in un mulino
Saon – Saoneta Sapone - Saponetta
Sborin Aria fredda, frizzante
Scaoiara (Sgaoiara) Paletta per raccogliere da  terra lo sporco, fatta da un piatto e da un lungo bastone
Scapussar Inciampare
Scòfegna (Scòfina) Scodella grande (di latte)
Secio Secchio
Sessola Paletta per raccogliere farina,  polenta, semi vari.
Sfissiar Letteralmente asfissiare; vedi "El me sfissia".
Sgalmare Zoccoli della nostra tradizione
Sigagnola Carrucola
Sisòra Forbice
Slota (Lota) Zolla di terra
Spas(s)aora Scopa
Spissial (Spessial) Farmacista, speziale
Spolon Grossa spoletta di spago, filo
Stroo Buio
Strusar Pulire con uno strofinaccio
Struzon Strofinaccio per pavimenti
Susta Molla per dare il movimento a qualche oggetto (un orologio, un giocattolo)
Tamiso Strumento per filtrare per esempio la farina o la polenta
Tortor Imbuto
Ucia Ago
Vampadora vedi Quara

 

 

El ga el boresso ,
El ga el morbin
Uno inquieto, agitato, allegro fuori misura.
El me sfissia Mi incalza in modo tale da farmi perdere il respiro.
Te domande raani e i te da naoni Domandi una cosa e ti danno/rispondono un'altra simile, ma diversa

 



Image5 Image8 Image2 Image1 Image7 Image4 Image6 Image3
Migranti
Migranti
LibroNascite1751 1775
LibroNascite1751 1775