Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.
Collegati al sito della nostra Parrocchia.

Indice articoli

 
REGISTRI DEI MORTI   
 
Nei  registri  dei morti si trovano due serie di registri.  Iniziano da dopo la peste del 1630 e sono di notevole interesse.
  1. Morti  1634 – 1669.

  2. Morti 1662 (arriva fino al 1668) .

  3. Anno Dni1669 – Liber Mort. Buss. (seguono uno sull’altro gli anni 1670 ….. 1688 …; arriva fino al 1694) .

  4. Morti dal 1694 al 1743(9?). (Questa scritta è su una striscia incollata nella prima pagina; in realtà l’ultima pagina riporta date attorno al 1730, quindi probabilmente mancano pagine. Non c’è copertina).

  5. Liber Mortuorum ab anno 1743 usque ad annum 1776.

  6. Mortuorum Ab Anno 1776 Usque Ad Diem Postremam Julii Anni1805 .

  7. Nati del Comune di Bussolengo dal 1 gennaio 1814 fino… Morti del Comune di Bussolengo dal 1 gennaio 1814 fino a…. (nella copertina non è scritto niente; le registrazioni partono l’una dalla prima pagina, l’altra dall’ultima; arrivano fino al 1818).

  8. Morti della Ven. Pieve di Santa Maria Maggiore di Bussolengo dal primo agosto  1805 al 1854 (Sulla copertina di cartapecora si intravedono le seguenti parole: “Il 15 luglio 1813 si diede principio alla … dei cadaveri nel nuovo Cemeterio…”. All’inizio vi è l’indice dei morti; alla fine due fogli sono riservati ai defunti bambini) .

  9. Liber Mortuorum a die 11 Januarii 1854 usque ad diem primam septembris 1871.

  10. Liber mortuorum a die quinta septembris 1871 usque ad diem 18 martii 1892.

  11. Liber Mortuorum a die 25 Martii 1892 usque ad diem …al 1935.

  12. Registro morti – Libro I che incomincia dal 1 gennaio 1816 e finisce col giorno 13 aprile 1825.

  13. Registro morti – Bussolengo – Libro II che incomincia col giorno 13 aprile 1825 a tutto…agosto 1833.

  14. Registro morti – Libro Terzoche comincia dal giorno 17 agosto 1833 sino al giorno 31 dicembre 1837 (Colera del 1836).

  15. Registro Morti – Libro Quarto che comincia dal 1 gennaio 1838 fino al 1 settembre 1846.

  16. Registro Morti – Libro Quinto che comincia dal 1 settembre 1846 fino al 22 settembre 1853.

  17. Registro Morti – Libro Sesto che comincia dal 22 settembre 1853 fino al 9 giugno 1861 (il colera imperversa nuovamente nel 1855).

  18. Bussolengo – Registro dei Morti – Libro Settimo comincia dall’11 giugno 1861 fino a 1871.

  19. Morti dell’anno 1936 all’anno 1938. (*)

  20. Registro Morti dall’anno 1939 all’anno 1942. (*)

  21. Morti dall’anno 1943 all’anno 1945. (*)

  22. Defunti 4 gennaio 1946 al 27 dicembre 1951. (*)

INDICE DEI MORTI incominciando dal 1 gennaio 1838.
INDICE DEI MORTI incominciando dal 4 gennaio 1816 – dicembre 1857. 
 
NOTA: tutti fotografati, fuorché quelli contrassegnati da(*).  
     
Image1 Image7 Image8 Image3 Image2 Image5 Image4 Image6
Migranti
Migranti
BibliotecaStoricaSMM1
BibliotecaStoricaSMM1