LOGO DEI QUARANTA
Nel locale ci sono tre tele dal chiaro significato eucaristico: il dono di sé che Cristo fa nel Sacramento dell'Eucarestia (GIOVANNI BATTISTA, a dx), la prefigurazione del cibo spirituale dal quale il popolo cristiano trae forza e unità (LA CADUTA DELLA MANNA, sempre a dx) e l'istituzione del Sacramento (L'ULTIMA CENA, a sx).
Giovanni Battista. In basso a sinistra si nota lo stemma della famiglia Motta, evidentemente la committente.
Nota: In altri documenti è detto Il Sacrificio di Isacco.
La Caduta della Manna è una tela ben leggibile: il quadro di fattura modesta, risulta farraginoso e monotono. Una scritta informa che è stato commissionato a proprie spese da Bartolomeo Motta nel 1725.
Del 1726, committente e finanziatore Isidoro Nobile, è la tela de L'Ultima Cena. Il dipinto è ben leggibile anche se di modesta fattura.