Pagina 9 di 9
Non c'è dubbio che fuori dai percorsi suggeriti si possono incontrare tante altre opere più o meno importanti al pari di quelle già menzionate, come gli affreschi di via Roma (inizio) e via Mazzini (angolo via Citella), la nicchia di Sant'Antonio (piazza della Libertà), la Grotta di Lourdes (c/o la torre dell'acquedotto), il capitello presso la scuola materna Bacilieri, il bassorilievo in marmo (località Colombara del Monte); le Croci di località Valpanin, di piazza Nuova, di via Molinara (inizio), di loc. Murla (Monumento delle Quattro Gambe); la statua di San Francesco in via S. Maria, la statua dell'Immacolata in piazza XXVI Aprile, l'affresco in una delle case di via Molini e tanti altri capitelli, nicchie, affreschi e tabernacoli ospiti in bella mostra di molti giardini o di particolari angoli (forse un po' troppo dimenticati) del nostro territorio.
^^^^^^^^^^^
Per l'elaborazione di questo quaderno sono state consultate le sottonotate fonti letterarie:
- “Bussolengo Prima Pagina”;
- “Archivio Storico del Comune”;
- “Bussolengo Appunti monografici di Mons. Angelo Bacilieri;
- “Bussolengo, Immagini di Storia”;
- “Archivi privati” di persone che hanno contribuito nella ricerca.
Gennaio 2011 Aurelio Russo
- << Indietro
- Avanti