Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.
Collegati al sito della nostra Parrocchia.

Indice articoli

I CIMITERI DI BUSSOLENGO NELLA STORIA.
         
NOTE DELL'AUTORE.
           
Il rapporto con l'aldilà, ovvero con la Morte, per uno come me, che si porta dietro le tradizioni della terra natia, tutto sommato non è terrificante. Fin da piccolo sono stato abituato a “convivere” con questa entità in quanto portatrice di “comunicazione, affetto e gioia” parimenti a tradizioni similari (vds. Santa Lucia) di tante altre regioni nazionali ed internazionali.
Ogni anno, al pari di Santa Lucia, nella notte antecedente la loro commemorazione, i morti “ritornano” in famiglia lasciando ai piedi dei letti dei bambini buoni, quale segno del loro passaggio, giocattoli e dolciumi. Grazie a questa “presenza”, il giorno triste diventa giorno di festa (una volta, era festa anche a scuola!).
Ciò non esula dalla domanda sulla quale dall'inizio della ragione, prima di tanto in tanto, poi, parallelamente alla sua maturazione, sempre più spesso, tutti ci soffermiamo a riflettere (non senza apprensione) sul dopo la morte: cosa ci aspetta?
La beffa per l'ateo, il “passaggio” per il credente. Così, mentre nel primo forte è il lavoro di ricerca nell'intento di ignorarla fino all'ultimo istante allo scopo di renderla il meno possibile cruenta, nel secondo monta la ragionevole speranza posta nella certezza che la vita va ben oltre il binomio “nascere-morire”.
La conseguente proliferazione di dottrine riguardanti l'immortalità, la reincarnazione ecc., resta giusta nel lasciare spazio alla distinzione dato che, le religioni derivate, si affannano ad impadronirsi di proprie interpretazioni sia per alleggerire la paura sia per cercare una plausibile spiegazione al “problema” morte.
Non essendo ammanicato in alcun modo alla problematica fin qui esposta, fermo qui il mio "cappellozzo" per passare ai motivi che mi hanno portato alla ricerca dei luoghi destinati alla sepoltura nella “nostra” Bussolengo.
Motivi. Sono e restano sempre quelli: scavare nel passato per scrivere la Storia, ricordare avvenimenti dimenticati, per rinfrescare e costellare di gloria Bussolengo.
Una premessa dettata dalla volontà di andare al di là di un semplice racconto introducente un pezzo di storia tanto soddisfacente quanto malinconico: la ricerca di questo culto dei morti a Bussolengo deve esser letta quale spunto per porre in risalto l'arte funeraria, l'illustrazione delle tradizioni e i mutevoli sistemi di sepoltura caratteristici, sviluppatesi nella nostra zona, al solo fine di creare spunti capaci di traghettare il passato verso il futuro poggiandolo sul nostro presente.
Aurelio RUSSO 2015
Ai miei nonni
apostoli del rispetto
per chi non c'è più.
Image2 Image4 Image5 Image7 Image8 Image6 Image1 Image3
EllisIsland1892
EllisIsland1892
StatoDelleAnime1728
StatoDelleAnime1728