Pagina 5 di 6
DEPOSITATI IN CANONICA.
- Tele:
- C1 * Madonna con Bambino, S. Giuseppe, S. Felice cappuccino - autore Bartolomeo Signorini anno 1715.
- C2* Lapidazione di S. Stefano - Comunità di Bussolengo 1628. Dall' ex-altare della chiesa.
- C3* Madonna in trono, S. Antonio, S. Luigi, S. Giuseppe.
- C4 Giuditta con la testa di Oloferne. Dalla parete sinistra della chiesa.
- C5* Immacolata Concezione (Madonna su Mezzaluna). Chiesa di S. Valentino.
- C6* Sansone e Dalila. Canonica 1° piano, corridoio.
- C7 Sansone con la mascella d'asino. Canonica 1° piano. corridoio
- C8 Sacra Famiglia col simbolo dell'Ostia raggiante; gravemente deteriorata (era a S. Salvar).
- C9 Adorazione dei Magi; gravemente deteriorata.
- C10 Deposizione di Gesù dalla Croce; gravemente deteriorata.
- C11 Risurrezione; gravemente deteriorata di autore e provenienza ignota.
- C12 Battesimo di Gesù. (con committente Giovanni Batta Crescenti) - autore: Domenico Dalla Rosa anno 1830.
- C13 Madonna del rosario con Bambino e Orante (committente Paola Motta) - autore: Domenico Dalla Rosa anno 1832.
- C14 Natività gravemente deteriorata.
- C15 Tela raffigurante una Santa Religiosa (S.Teresa D’Avila ??)
- C16 Tela raffigurante Madonna, Bambino Gesù, S. Giovanni Battista. Corridoio 1° piano.
- C17 Tela raffigurante un Santo (S. Girolamo?). 1° piano stanza ospiti.
- C18 Madonna con Rosario e 4 Santi (S.Anna, S.Antonio, S.Giuseppe, ??).
- C19 Sacrificio di Isacco.
- C20 Quadro presumibilmente sec XVIII paesaggio fluviale con barca. Corridoio di ingresso.
- C21 Quadro presumibilmente sec XVIII paesaggio fluviale con castello. Corridoio di ingresso.
- C22 Quadro presumibilmente sec XVIII paesaggio fluviale con pescatore. Corridoio di ingresso.
- C23 Quadro con cavalli al fiume.