Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.

Indice articoli

Le origini sono diverse:
  • L'ascendenza patema.
  • I soprannomi.
  • Nomi augurali.
  • Lavoro e ruoli Sociali.
  • Luoghi, toponimi, etnie.
  • Altro…
L'ascendenza patema-materna.
E’ sicuramente l’origine più diffusa. Ursus filius Aligherii, Anselmus filius quondam Caroli …; da qui a denominare Alighieri e Carli tutti I discendenti di Alighiero e di Carlo il passo è molto breve, e così è stato in moltissimi casi.Ed abbiamo Anselmi, Alberti, Carli, Ottaviani Manfredi, Rodolfi, oppure Di Matteo, Di Pasquale, più raramente dal nome della mamma come D’Anna, De Maria.
 
A Bussolengo ne abbiamo numerosissimi che hanno questa origine e molti nati da nomi propri germanici, e ormai caduti in disuso:
  • Pinali deriva da Pino (Iacopino, Giuseppino ….)
  • Ambrosi - da Ambrogio
  • Ridolfi - da Rodolfo
  • Benati Benato - dal nome germanico Benno
  • Biscardo - dal nome germanico Viscardo
  • Turri Turata - da Tura (contrazione di Bonaventura)
  • Dolci - dal nome Dolce
  • Mazzi - dal germanico Mazo
  • Vantini – dal germanico Vanto
I soprannomi.
Parecchi cognomi derivano da soprannomi dati in origine con intenti diversi; semplicemente per individuare e distinguere, oppure per prendere in giro, per mettere in evidenza in modo polemico una caratteristica negativa o per esaltare una caratteristica positiva, per esprimere disprezzo o al contrario ammirazione - ma con lo scopo comune di sottolineare gli elementi individuanti di una persona o di un gruppo familiare. Ecco allora Biondo/i, Nero/i, Grasso/i, Magro/i, Basso/i, Piccolo/i, Bellomo/i, Brutto/i. Oppure Allegro, Ardito, Bonomo, Brusco, Malerba, Bevilacqua, Mangiafico. 
A Bussolengo troviamo:
  • Girelli - da giro/ghiro
  • Barbi – uomo barbuto
  • Tortella - da torta
  • Zocca - da “soca”; con possibili significati di solido come una zocca, zuccone..
  • Zampini - da ciampo = dalle gambe corte
  • Gaburro - dal trentino gaburo = uomo scaltro
  • Rossi e Bassi dall’evidente significato
  • Mascalzoni – da mascalzone di origine lucchese col significato di garzone
Image7 Image3 Image4 Image2 Image6 Image1 Image8 Image5
Migranti
Migranti
RegistroNascite1800
RegistroNascite1800