Pagina 12 di 12
In chiusura alcune informazioni di carattere generale in funzione del numero e della natura di queste confraternite che, oltre a differenziarsi da sodalizio a sodalizio, molto spesso si rivelano custodi di tradizioni ultrasecolari.
Il "presidente" dell'associazione (che il Codice di Diritto Canonico definisce "Moderatore"), oltre che col nome di "Priore" può essere detto "Governatore", "Camerlengo", "Rettore", "Superiore" ecc., così come gli "assistenti" (consiglieri) possono essere chiamati Guardiani, Officiali, Banchieri, ecc.
L'Autorità ecclesiastica competente può conferire ad una congregazione l'ulteriore appellativo di distinzione di "Venerabile": è quindi importante chiarire che esso spetta solo se espressamente conferito e non per il solo fatto di essere una pur rispettata Confraternita.
Per il Codice di Diritto Canonico la Confraternita acquista personalità giuridica distinta da quella dei suoi singoli aderenti. Ma non è la persona giuridica secondo il diritto civile, se non è riconosciuta anche dallo Stato. La Confraternita munita di personalità giuridica ecclesiastica - ai sensi del Canone 120 § 1 del Codice di diritto Canonico - si estingue o per soppressione da parte dell'Autorità o per scioglimento volontario, altrimenti per inattività dopo cento anni dalla morte dell'ultimo iscritto.
La Conferenza Episcopale Italiana, decreto in data 14 aprile 2000, ha proclamato la Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d'Italia, associazione che oggi comprende gran parte delle Confraternite italiane. La Confederazione tra l'altro è stata dotata anche di un proprio organo d'informazione, la rivista trimestrale Tràdere, il cui primo numero è uscito nel mese di ottobre 2007.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI:
- "Bussolengo Prima Pagina", raccolta di pubblicazioni del Centro culturale A. Bacilieri;
- "Bussolengo, Appunti Monografici" di Mons. Angelo Bacilieri;
- "Bussolengo" di Mario Franzosi;
- "Bussolengo – Immagini di Storia" del Comune di Bussolengo;
- "Archivio" di Santa Maria Maggiore di Bussolengo;
- Pubblicazioni ed appunti vari di Elio Bonizzato.
Scopo principale dell'articolo: "rinfrescare" la memoria dei bussolenghesi su un passato da non dimenticare, partendo dalla volontà di tramandare alle generazioni future il patrimonio di cui noi siamo custodi oggi.
- "Bussolengo Prima Pagina", raccolta di pubblicazioni del Centro culturale A. Bacilieri;
- "Bussolengo, Appunti Monografici" di Mons. Angelo Bacilieri;
- "Bussolengo" di Mario Franzosi;
- "Bussolengo – Immagini di Storia" del Comune di Bussolengo;
- "Archivio" di Santa Maria Maggiore di Bussolengo;
- Pubblicazioni ed appunti vari di Elio Bonizzato.
Scopo principale dell'articolo: "rinfrescare" la memoria dei bussolenghesi su un passato da non dimenticare, partendo dalla volontà di tramandare alle generazioni future il patrimonio di cui noi siamo custodi oggi.
- << Indietro
- Avanti