Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.
Collegati al sito della nostra Parrocchia.

Indice articoli

FRATI MINORI OSSERVANTI DI S. FRANCESCO (1596 – 1805)
Nella zona ora occupata dal santuario dei Padri Redentoristi erano le chiese di San Francesco (già di San Mario, di San Zeno e San Valentino) e di S. Michele, affidate ai P. P. Minori Osservanti (1474). Queste chiese furono dette “alla Bastia”, causa la vicinanza di fortificazioni costruite in zona Ospedale Orlandi.
La cronaca di quei giorni parla della presenza in Bussolengo di un predicatore dell'Ordine dei Padri Minori Cappuccini - certo Fra' Ambrogio da Negrar – dalla grande eloquenza.
Il successo delle sue prediche fu tale da spingere la popolazione a chiedere l'istituzione di un convento francescano che, a seguito di un plebiscito, fu deciso di affidare ai Frati Minori Osservanti di S. Francesco.
Soppresso nel 1805 (Decreto Napoleonico n. 8, del 8 luglio 1805, art. 57), il convento passa di proprietà dello Stato Francese e, in seguito, dell'impero Austro-Ungarico.
Riacquistato da Don Giuseppe Turri, visti inutili i tentativi di riportare i Frati a Bussolengo, il convento fu affidato alla congregazione del SS. Redentore fondata da S. Alfonso Maria de Liguori.
La chiesa di S. Michele “alla Bastia”, una volta sconsacrata, fu adibita nel tempo quale camera mortuaria, magazzino del convento ed infine, in questi ultimi anni, sede della Associazione Alpini.
Della presenza di questi Padri Minori Osservanti, testimonianza è conservata nelle lunette del chiostro del convento dei Padri Redentoristi.
 
Image3 Image5 Image2 Image6 Image4 Image7 Image1 Image8
ArrivoControlli
ArrivoControlli
BibliotecaStoricaSMM1
BibliotecaStoricaSMM1