Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.
Collegati al sito della nostra Parrocchia.

Indice articoli

SUORE ANCELLE DELLA CARITA' (1855 – 1971)
Nate a Brescia per opera di Maria Paola Di Rosa, le Suore Ancelle della Carità giungono a Bussolengo il 7 novembre 1855 per prendersi cura dell'educazione delle ragazze del paese.
Il loro avvento lo si deve al sacerdote Don Giuseppe Turri che per il loro mantenimento cede parte delle sue proprietà.
L'impegno di queste suore, che si svolse fino al 1925 presso la loro casa-convento (non esistevano scuole pubbliche), non si limitò soltanto ad occuparsi dell'istruzione delle ragazze, ma nel contempo parteciparono alla direzione dell'Ospedale Orlandi (1881), furono istitutrici nell'Asilo infantile voluto dal parroco Mons. Angelo Bacilieri, prestarono la loro opera presso una casa di riposo per anziani voluta da Emilio Danese ed infine, fondato presso il convento un orfanotrofio per ragazze,  si presero cura delle loro ospiti.
L'attività delle Suore Ancelle della Carità ha influenzato la vita di Bussolengo in quanto tranquillamente si può affermare che la maggior parte delle nostre donne con oltre 50 anni hanno ricevuto buona parte della loro educazione dalle Suore Ancelle.
La storia di queste suore in mezzo alla nostra comunità termina il 15 settembre 1971, causa la crisi vocazionale femminile.
Image3 Image1 Image5 Image7 Image6 Image2 Image4 Image8
ArrivoControlli
ArrivoControlli
RegistroNascite1800
RegistroNascite1800