Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.
Collegati al sito della nostra Parrocchia.

Indice articoli

SUORE DI MARIA BAMBINA  (1922 - 1969)
L'attività di queste suore a Bussolengo inizia nel 1922 nella casa dei “discoli-derelitti” per curarsi della residenza estiva di un gruppo di <pericolanti>, ragazze assegnate all'Istituto S. Silvestro di Verona.
L'Istituto di queste Suore di Carità, comunemente chiamate “Suore di Maria Bambina”, fu fondato il 21 novembre 1832 a Lovere (BG) da Bartolomea Capitanio per attivare un ordine votato alle opere di misericordia.
Seguendo la loro linea di carità, prestarono la loro opera presso l'Istituto San Silvestro di Verona  nato nel 1864 per assistere le ragazze che volontariamente decidevano di cambiar vita.
Questo istituto prese ad ospitare “rieducande”, orfane e ragazze in difficoltà.
I contatti con la comunità di Bussolengo sono inesistenti sia per la particolare attività delle Suore di Maria Bambina sia per la posizione appartata della loro casa.
Permutata questa residenza estiva con altra sulle Torricelle di Verona, la casa chiuse i battenti e le suore abbandonarono Bussolengo senza farvi più ritorno (1969).
Lo stabile, in disfacimento, mostra ancora le imposte con una strana chiusura manovrabile dall'esterno.
 
Image3 Image2 Image8 Image1 Image6 Image7 Image4 Image5
MinieraPennsylvania2
MinieraPennsylvania2
LibroNascite1751 1775
LibroNascite1751 1775