Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.
Collegati al sito della nostra Parrocchia.

Indice articoli

DON GIUSEPPE TURRI (1790 – 1863)
Più che con la “sua” storia, di Don Giuseppe Turri si deve parlare delle “sue” date, se vogliamo meglio comprendere e valutare il grandioso lavoro fatto da questo figlio di Bussolengo durante un periodo storico non certo facile visto che comprende (quasi) tutto il periodo risorgimentale italiano.
Nato nel 1790, compiuti gli studi canonici, diventa predicatore senza cura di anime. Viaggia molto in Italia e all'estero.
Nel 1807 riesce a riaprire al culto la chiesa di San Valentino, dichiarandola sussidiaria alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore.
Acquistata dal demanio austriaco la chiesa di San Francesco (1816), inizia una trattativa personale per portare i Redentoristi a Bussolengo. La soluzione positiva va in porto nel 1857.
Nel frattempo il nostro prete riesce a mettere a segno altre due importanti colpi: nel 1853 invita i Figli di Maria Immacolata ad occuparsi della futura casa-ospizio di Bussolengo; nel 1855 i Pavoniani prendono possesso della casa.
L'infaticabile attività di questo Don, si chiude il 3 luglio 1863: ospite dei Padri Redentoristi, muore semi cieco e quasi dimenticato.
Image4 Image5 Image8 Image1 Image3 Image6 Image7 Image2
MinieraPennsylvania2
MinieraPennsylvania2
StatoDelleAnime1728
StatoDelleAnime1728