Pagina 2 di 4
Admodum Reverendus Archipresbiter Dominus Angelus Bacilieri Bartolomei Cardinali Episcopi Veronensis frater Michaelis Angeli filius V calendas octobris anno MDCCCL Molinae natus est. Sacerdotio IV Idus augustas Anno MDCCCLXXIII initiatus huius nostrae Comunitatis scholis pubblicis destinatur; et magistri munere viginti annos maxima cum laude functus est. Deinde parochi onere suscepto quadraginta annos summa pietate, iugi optimarum praecipue sacrarum litterarum studio, ingenti charitate, incredibili zelo et praeclara verbi Dei praedicatione animarum regimini incubuit. Terrifici longique postremi belli tempore peramanter captivis et deperditis militibus quaerendis atque adiuvandis vacavit; cuius operis gratia ab armorum Ministro ex aere numismate decoratus est. Interea insigni perspicuitate atque amore magnu triginta annos civili nostro praefuit Nosocomio. Quae natali loco a patre rustica habuerat solummodo nepotibus reliquit; oblationibus paroeciae populi propriis opibus collatis campanarum veterem turrim ad altitudinem quae nunc est erexit; templum intus et extra decore nitidissimo exornavit pretiosaque supellectile auxit. Nummis autem quibus in faenore positis ipse dives erat, iisdemque solis, pueris educandis Asilum atque aedificium cui "Ricreatorio Parochiale" nomen |
Il molto Reverendo Arciprete Signor
Angelo Bacilieri
fratello del Cardinale Vescovo di Verona Bartolomeo, figlio di Michelangelo, è nato il 27 settembre 1850 a Molina.
Consacrato sacerdote il 10 agosto 1873 è stato destinato alla scuola pubblica della nostra Comunità in cui è stato con grande valore insegnante per vent'anni.
Fu poi nominato parroco e tale fu per quarant'anni, ricco di somma pietà, di cultura, portato in particolare allo studio dei libri sacri, di grande amore, zelo straordinario ed eccellente capacità nel diffondere fra le anime il messaggio del verbo di Dio.
Durante la lunga e terribile guerra, si prodigò con grande amore nell'aiuto dei prigionieri e dei dispersi, e per questa sua opera ricevette dal Ministro delle armi la medaglia di bronzo.
Fu per trent'anni rettore dell'Ospedale con insigne trasparenza e grande amore.
Quello che ricevette dal padre nel paese natale lo lasciò ai nipoti; con le altre sue risorse e con le offerte del popolo portò il vecchio campanile all'altezza attuale, ed donò alla chiesa un limpidissimo decoro arricchendola con preziose suppellettili.
Era ricco di denaro e campi e con questi eresse dalle fondamenta l'Asilo per educare i bambini e l'edificio che chiamò "Ricreatorio Parochiale" con lo scopo
|