Agguato nell'ombra in "crosara".
La forma insolita di una casa può favorire le più suggestive leggende dove la fantasia si mescola al vero e al verosimile senza confini definiti. Chi è che non ha notato quella casa che sorge in «crosara» proprio sull'angolo tra via Mazzini e via Citella in direzione Verona.
E giunta voce che sotto le sue mura merlate e le eleganti finestre riecheggiò in una notte antica il rantolo di morte di un nobil signore. Nel tempo di dame, cavalieri, armi e amori, quando un unico, grande territorio apparteneva ad un unico, potente feudatario che controllava ogni cosa e che era il punto di riferimento per tutti gli abitanti della zona, due giovani di Bussolengo decisero di sposarsi.
Come tutti i futuri sposi dovevano però rispettare il «ius primae noctis», il «diritto della prima notte»: in sostanza, non si celebrava alcun matrimonio se prima non si passava dal signorotto che, a significare la sua autorità, chiedeva per lo più il pagamento di un tributo, ma sembra che talvolta esigesse di passare la prima notte di nozze con la novella sposa; il signorotto di Bussolengo fece proprio quest'ultima richiesta che sarebbe stata «onorata» all'interno della casa della «crosara».
II marito di turno meditava la vendetta; la moglie era sua! Che andassero pure a farsi friggere certe usanze; lui a mangiarsi le mani e a rodersi Io stomaco in un angolo, proprio non si vedeva!
La sera, dopo il matrimonio, si nascose quatto quatto nell'ombra, si mise ad aspettare e quando giunse il signorotto, tutto baldanzoso e con gli occhietti che luccicavano, gli saltò addosso uccidendolo.
- << Indietro
- Avanti