Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.
Collegati al sito della nostra Parrocchia.

Nella rilevazione dei nati, si nota come la maggior parte dei libri non riporti i dati della professione del genitore.

Troviamo una notevole continuità nel rilevare questo dato nel periodo 1866-1871 (parroco don Luigi Salomoni) e nel periodo 1829-1834 (parroco don Dal Fior Bartolomeo), con qualche “puntata” attorno al 1854.

Dal nostro database ricaviamo circa 1.000 rilevazioni delle professioni; ovviamente molte si ripetono (più figli degli stessi genitori); e ricaviamo anche che le professioni sono circa 80. Tenendo conto di ciò si ha la seguente distribuzione:

 
ProfessioneGenitori Totali
%
I CAMPI Villici –   villici artigiani - villici industrianti 210
27,85%
Coloni -   Villici Coloni 65
8,62%
Possidenti - Coloni Possidenti 53
7,03%
Lavorenti 52
6,90%
Braccianti 13
1,72%
Contadino 4
0,53%
Castaldo - Gastaldo 3
0,40%
Affittuale 3
0,40%
ARTIGIANI Mugnaio -   Molinajo 36
4,77%
Canapajo - canepino - canevino 34
4,51%
Falegname   24
3,18%
Calzolaio   19
2,52%
Industrianti 15
1,99%
Sartore 13
1,72%
Artigiani (1 fabbricatore di scranne) 11
1,46%
Tessitore 9
1,19%
Muratore 9
1,19%
Fabbro - ferraio - maniscalco 7 0,93%
Barcajo 6 0,80%
COMMERCIO Oste -   bettoliereA 17 2,25%
Fruttaiolo - un fruttaiuolo possidente 12 1,59%
Pizzicagnolo 6 0,80%
Bottegaio - Un venditore d'acquavite 6 0,80%
Macellaio - beccaio 5 0,66%
Mercanti (1 mercatante di corami) 5 0,66%
Negoziante 5 0,66%
Droghiere 4 0,53%
Pistore - fornaio - prestinaio 4 0,53%
ALTRO Carrettiere 33 4,38%
Pastori 6 0,80%
Medico 3 0,40%
Segato 3 0,40%
Vetturino 3 0,40%
Altri   mestieri 56 7,43%
 
Da cui si vede come la professione più diffusa fosse decisamente quella legata alla terra. Molti (circa il 7%) erano i genitori definiti possidenti.

Dall’analisi si notano professioni che forse non ci sono più o con nomi ormai in disuso: canepino, sogaro, pizzicagnolo, prestinaio, pistore, segaio, parolotto .. E troviamo pure tre castaldi (i sigg.ri Lasta, Segato e Olivieri),

Fra le professioni che non sono evidenziate nella lista sopra riportata troviamo: due farmacisti (il dr. Bernardi a cui subentra nel 1867 il dr. Cazzola), il segretario comunale Beniamino Banali ed il cursore Giovanni Tomeleri, il sacrestano Battista Ganassini, il ricevitore del dazio Giuseppe Girardi….

Ed ancora, fra le professioni troviamo cognomi ancora noti come il pasticcere Motta, il cappellaio Beschi., il medico Benati ed il macellaio Vassanelli, i droghieri Motta, i falegnami Barbi …

E c’è anche registrato Giovanni Losko un militare austriaco ungherese !

Image2 Image4 Image3 Image1 Image6 Image8 Image7 Image5
SposiInPennsylvania
SposiInPennsylvania
RegistroNascite1800
RegistroNascite1800