Ultime dal sito

Ottobre 2022

Un documento che cita uno dei tanti incendi generati in Bussolengo dagli Alemanni.

Agosto 2021
È stato l’uomo del sorriso e della partecipazione, volentieri aiutava chiunque volesse fare ricerche.
In ricordo del prof. Elio Bonizzato, nel decimo anniversario della morte 2011-2021.
Marzo 2021
Una grande storia quella della Filanda dei Danese.
Aurelio ce la racconta.
Febbraio 2021
Molti sono stati i Bussolenghesi emigrati negli States, in particolare in Pennsylvania a fare i minatori.
E sempre difficili sono state le loro vite, ma quella di Ferdinando è sicuramente tragica.
22 Giu 2017
Durante la recente Festa di San Valentino il Gruppo Noi ha organizzato una bellissima mostra sulla
Scuola a Bussolengo. Leggi la Storia della Scuola nel nostro paese e la vita di un suo protagonista.
31 Maggio 2017
Per ricordare l'indimenticabile arciprete mons. Angelo Bacilieri riportiamo
l'iscrizione funebre che appare sulla registrazione della sua morte.

STORIA E storie DI BUSSOLENGO.

In questa sezione riportiamo una serie di articoli ritrovati sui libretti pubblicati in occasione del giorno di San Valentino negli anni 1999 e 2002. Di tutti riportiamo la trascrizione letterale per una più facile lettura, ma anche la copia dell'articolo originale. Quelli del 1999 non riportano l'autore che presumiamo sia compreso nella lista dei collaboratori all'edizione del libretto, allegata.

Tra gli articoli del 1999 abbiamo scelto quelli relativi alla storia delle chiese di San Valentino e San Vito, all'arrivo dei Redentoristi a Bussolengo ed ai santi Crispino e Crispiniano che tanto sono legati ai calzaturieri del paese.

Interessantissimi gli articoli del 2002 relativi alle Etnie in Bussolengo in Età Carolingia (del compianto prof. Bonizzato) ed alle origini della Fiera di San Valentino ad opera di Giorgio Maria Cambiè.

Riportiamo anche un documento rilevato nell'Archivio di Stato di Verona che riferisce di un evento tragico avvenuto nel 1764 proprio nel bel mezzo della fiera di San Valentino di quell'anno.

Nel prossimo futuro riporteremo sicuramente altri documenti relativi a Bussolengo, rilevati nell'Archivio di Stato.

Nel 1985 nasce in Bussolengo il Centro Culturale Mons. A. Bacilieri, un gruppo grandemente meritorio per la sua azione di "lievito e fermento culturale" per un paese forse in ciò un po' deficitario (basti ricordare il periodico del gruppo: Bussolengo Prima Pagina). Non è questo il luogo deputato ad approfondire la storia di questa associazione, per cui per conoscerla meglio vi invitiamo a visitare il sito della Parrocchia.

Abbiamo accennato al gruppo perchè da un suo lavoro abbiamo ripreso alcune storie che ci sono sembrate molto interessanti in quanto rimandano a tempi passati e a racconti che i più anziani forse hanno sentito narrare dai genitori e/o dai nonni. Il libretto, allegato a Bussolengo Prima Pagina del 1994, si intitola Leggende di Bussolengo; vi si trovano ben diciotto racconti (riportati da vari autori che si firmano con le iniziali) di cui otto sono da noi ripresi.

Le abbiamo raggruppate in tre sezioni: la prima parla di un tempo molto lontano in cui vivevano nobilotti prepotenti e di cui rimane il ricordo (favola?) di Passaggi, cunicoli e gallerie; la seconda parla di un tempo sicuramente più vicino, ma fortunatamente ormai passato, in cui non si sapeva Cosa mettere nella pignatta; infine nella terza sezione ci sono tre storie differenti che ricordano un mondo lontano qualche decennio attraverso un mito per il paese quale la Peride, le rigidità di mons. Bacilieri e le Case stregate ed i luoghi pericolosi del paese.

Un altro gruppo importante del paese, il Gruppo NOI, fa attività di aggregazione, col suo organizzare eventi (vedi durante il periodo di S. Valentino), gestire il bar del Centro Sociale, organizzando viaggi interessanti per l'Europa. E durante il San Valentino del 2017, al Centro Sociale ha organizzato una mostra sulla Scuola a Bussolengo. Ci è stato dato l'articolo che era stato attaccato in bacheca ed ora lo pubblichiamo in raizes.it. Veramente interessante.

Image1 Image6 Image7 Image2 Image5 Image4 Image8 Image3
MinatoreBussolenghese
MinatoreBussolenghese